Focus

LA BETA ALANINA NEL CROSSFIT
La capacità della beta-alanina di aumentare il livello di concertazione della carnosina nei muscoli è ciò che definisce la sua funzione.

AAKG: COS'È E A COSA SERVE
Gli effetti dell'arginina alfa-chetoglutarato sono: miglioramento dI prestazioni, resistenza muscolare e risposta della pressione arteriosa al lavoro anaerobico.

I BENEFICI DEL VITARGO PER IL CROSSFITTER
Questo tipo di integratore trova il suo naturale utilizzo sia nel pre-allenamento che durante lo sforzo effettivo come fonte di idratazione.

LE MALTODESTRINE NEL CROSSFIT
Massimizzare la finestra d'assunzione è uno dei pilastri del coretto allenamento. Due gli ingredienti della discussione: carboidrati e proteine.

Massa muscolare: come svilupparla?
Guadagnare massa e costruire forza dovrebbe essere un gioco da ragazzi per un CrossFitter. Tuttavia, molti atleti non raggiungono l'obiettivo.

BCAA 4:1:1 : Perché sono così importanti?
Esistono 20 diversi aminoacidi che compongono le migliaia di diverse proteine nel corpo umano. Nove di questi 20 sono considerati aminoacidi essenziali.

PROTEINE DEL SIERO DEL LATTE: PROPRIETA' E VANTAGGI
Le proteine del siero del latte sono l'integratore più conosciuto e, a detta di molti, il miglior integratore.

COME VESTIRSI PER FARE CROSSFIT
Molto probabilmente anche voi avrete fatto lo stesso quando vi hanno parlato del Crossfit o avete deciso di provarlo, notando subito una cosa: l’abbigliamento.

IL CROSSFIT E LE DONNE
Il sottotitolo, quasi scontato, potrebbe essere semplicemente il seguente: il crossfit fa diventare grosse?

LA TERMINOLOGIA DEL CROSSFIT
Per poter “viaggiare” nel mondo Crossfit dovrete conoscerne almeno l’ABC, giusto per evitare di fare la figura della pecora nera di turno.

LE GIRLS
The Girls sono un gruppo allenamenti studiati per valutare le prestazioni di un soggetto, permettendo di monitorare nel tempo i progressi di ognuno.

LE REGOLE (SCRITTE E NON) DEL CROSSFIT
Appena metterai piede in un box, verrai messo a conoscenza dell’esistenza di alcune regole di comportamento che ti sarà chiesto di rispettare.

LA SFIDA DEL PRE-WORKOUT
Preparare il corpo prima del WOD è importante poiché la fase pre WOD influisce sulla capacità del nostro corpo di rispondere agli sforzi e agli stimoli del WOD.

SOVRALLENAMENTO, UN KILLER SILENZIOSO
Il sovrallenamento è il risultato di intensi stimoli di allenamento e di altri fattori di stress combinati con un recupero inadeguato.

UN PREZIOSO ALLEATO PER I CROSSFITTER
Se vuoi avere una performance efficace duranti i tuoi allenamenti dovrai monitorare, tra le tante variabili, anche resistenza, velocità, e consumo di ossigeno.

L'IMPORTANZA DEI CARBOIDRATI NEL POST WOD
La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nella fase di recupero post-allenamento in quanto ci aiuta a riportare il corpo in condizioni ottimali.